Nepal
La repubblica del Nepal confina a nord con la Cina, a sud, a ovest ed a est con l'India. La capitale, Kathmandu, è collocata a circa 1350 m di altitudine e comprende 850.000 abitanti. La seconda città del paese, Pohkara, è invece situata nella regione centrale nei pressi del massiccio dell'Annapurna. Il paese è percorso in senso longitudinale da alcune catene montuose, intervallate da valli e conche. L'andamento del dislivello consente di determinare le zone climatiche. Partendo dalle zone meno elevate si trova la pianura del Gange, caratterizzata da un clima tropicale. Successivamente troviamo le colline Chure o Siwalik che sono coperte da una foresta pluviale e quindi non sono sfruttabili dal punto di vista agricolo. Di seguito si trova la fascia intermedia di Pahar nella quale si possono trovare numerosi insediamenti umani. Le colline Mahabharat invece sono molto sfruttate per costruire terrazze e coltivare il riso. Le montagne dell'Himalaya sono coltivate fino a che l'altitudine lo permette, poi si trovano boschi fino ad arrivare attorno ai 4000m dove si trova l'ultima vegetazione erbacea. Ultima fascia è il Transhimalaya, zona che dal punto di vista culturale e paesaggistico appartiene al Tibet. Quest'area è piuttosto siccitosa, dal punto che le elevate altezze della catena montuosa sono in grado di fermare le nubi portate dai monsoni. In questa zona si trova il Mustang, suddivisione amministrativa del Nepal, costituita da brulle montagne, villaggi isolati e pietraie; non mancano inoltre numerosi monasteri buddisti. In tutto il Nepal si può riscontrare un clima tropicale, con l'alternanza di una stagione delle piogge e di una stagione secca, entrambe caratterizzate dallo spirare dei monsoni.
Cosa c'è da vedere in Nepal
Kathmandu è la capitale. In essa si possono ammirare Durbar Square, Basantapur Square, la via degli ottoni, quella delle macellerie e delle decorazioni indiane. Da non perdere il Thamel ed il Giardino dei Sogni. Dall'aeroporto, inoltre, si può compiere un meraviglioso volo sull'Everest. Dalla città ci si può spostare a Dhulikel, un paesino molto povero che vanta una bellissima vista sull'Himalaya. Namobuddha è il luogo più importante del paese per il culto buddista. Nel paese si trova un bellissimo monastero a strapiombo sulla valle. Dal monastero si può proseguire lungo un sentiero che porta ad un bellissimo stupa (monumento buddista il cui scopo principale è quello di conservare reliquie) collocato in mezzo al bosco. Arrivando a Panauti si può ammirare una zona molto bella caratterizzata da templi e ponticelli sul fiume. A Changu Narayan si può ammirare una meravigliosa pagoda a due piani completamente colorata. Altro paese che vale la pena ammirare è Nagarkot, famoso per una superba vista dell'Himalaya; dalla Tower of Nagarkot si può ammirare l'alba in uno splendido scenario. Madhyapur Thimi è invece una caratteristica cittadina famosa per la produzione di vasi in ceramica. Ogni quartiere ha la sua specializzazione in merito: dalla decorazione della creta, alla formazione dei vasi, alla cottura. Pashupatinath è un complesso di templi collocato sul Bagmati, fiume sacro famoso per il rito della cremazione dei morti che si compie nei suoi pressi. A Bodnath si trova invece la più grande stupa di tutta l'Asia; uno dei luoghi più ragguardevoli per il buddismo tibetano. Da esplorare il Chitwan National Park e il villaggio che lo circonda. Si possono svolgere diverse attività quali una passeggiata nel villaggio, andare in barca, passeggiare nella natura ed un safari in jeep nel parco. Se si è molto fortunati si può intravedere la tigre del Bengala. A Pokhara si può godere di una vista mozzafiato della catena dell'Himalaya, godersi l'alba sulle montagne della Sarangkot, andare in barca a Phewa Lake, e compiere un'escursione alla World Peace Pagoda.
Cucina Nepalese
Un piatto molto famoso della dieta in Nepal è il dal bhat: riso con una zuppa di lenticchie. Il nepali set o nepali thali è un piatto a base di riso il quale viene condito con una zuppa vegetale, degli spinaci o altro tipo di verdure, carne o yogurt. In alternativa al riso ci sono i noodles, in particolare i veg noodles sono serviti con una salsa agrodolce. L'aloo sandekho sono invece patate condite in padella e condite con salsa speziata. Da non perdere assolutamente i mo-mo: ravioli ripieni con verdure, carne oppure fritti e conditi con brodo speziato. L'aloo cheese paratha è una sorta di focaccia ripiena di patate e verdure, da mangiare con uno yogurt fresco e speziato. Altre ricette degne di nota sono il chatamari (una sorta di pizza), il choyla (carne piccante cotta servita spesso come antipasto), il gundruk (verdure a foglia verde seccate e fermentate), il kwati (minestra di fagioli), il sekuwa (carne cotta di montone, anatra, cighiale o pollo), il sel (dessert o snack fatto con farina di riso), il takhala (minestra di carne fredda).
Perché sono necessari i volontari in Nepal
Il Nepal è un paese dotato di una cultura grande e millenaria. Sono molte tuttavia le aree di povertà. Il terremoto che ha colpito il paese nel 2015 ha creato ulteriori bisogni per la soddisfazione dei quali i volontari possono dare un grande contributo.
Cosa possono fare i volontari in Nepal
- Missioni umanitarie. Si tratta di dare una mano in centri per bambini svantaggiati. Si può trattare di bambini diversamente abili o di centri specializzati per la malnutrizione o per il virus dell'HIV. Molti centri per bambini svantaggiati o disabili hanno infatti bisogno di risorse umane ed economiche. I centri si trovano nell'area di Kathmandu e di Chitwan.
- Volontariato ambientale. Con questo tipo di attività si fornisce un notevole contributo per la protezione degli animali in via di estinzione e dell'ecosistema delle montagne himalayane in genere. Occorre conservare e valorizzare la biodiversità della zona: molte sono le specie coinvolte tra le quali l'orso nero americano, il leopardo delle nevi, il cervo muschiato e numerose varietà di uccelli.
- Costruzioni. Nell'aprile del 2015 il Nepal è stato colpito da un violentissimo terremoto. È necessario prestare la propria opera per la ricostruzione di scuole, centri per bambini e ospedali. I progetti sono localizzati soprattutto nelle aree di Chitwan, Kathmandu e Ghandruk.
- Insegnamento. Il progetto consiste nell'insegnamento della lingua inglese nelle scuole primarie e secondarie del paese. L'obiettivo è quello di aiutare i bambini ed i ragazzi a migliorare le loro capacità di conversazione in inglese. Sono richiesti entusiasmo e serietà nel proprio impegno.
- Medicina generale e infermieristica. In Nepal solo il 15% della popolazione ha accesso ai benefici sanitari. Si può far molto per offrire assistenza alla fascia svantaggiata di popolazione, in particolare nella valle di Kathmandu e a Chitwan.
- Fisioterapia. C'è molto bisogno di fisioterapisti in centri di riabilitazione, cliniche e ospedali.
- Odontoiatria. Si tratta di un progetto di affiancamento a professionisti locali. Sono inoltre previste visite e campagne informative nelle scuole.