Aziende agrituristiche

Attività Agrituristiche

Sono attività agrituristiche esclusivamente le attività di ricezione e di ospitalità esercitate attraverso l'utilizzazione della propria azienda, in rapporto di connessione complementarità con le attività di coltivazione del fondo, allevamento del bestiame e silvicoltura che devono rimanere principali. Rientrano tra tali attività: dare stagionalmente alloggio, per soggiorno, in appositi locali aziendali a ciò adibiti; ospitare stagionalmente, in spazi aperti, turisti campeggiatori dotati di tende o altro mezzo di soggiorno autonomo; organizzare a favore degli ospiti attività didattiche, culturali e ricreative nell'ambito dell'azienda, purché tipiche dell’ambiente rurale, ed in connessione con le attività agricole aziendali; somministrare agli ospiti pasti, alimenti, costituiti prevalentemente da prodotti dell’azienda o comunque da prodotti tipici regionali.

Può svolgere attività agrituristiche: qualunque imprenditore agricolo, un familiare che presti in modo continuativo la sua attività di lavoro nell'impresa familiare; una organizzazione collettiva di imprenditori agricoli, e quindi una cooperativa.

Per poter svolgere attività agrituristiche occorre disporre di un'azienda agricola, in proprietà, usufrutto, affitto, comodato, o per altro valido titolo. E’ necessario che sul fondo sia effettivamente esercitata un'attività di coltivazione, allevamento o silvicoltura. Le attività agrituristiche si possono svolgere esclusivamente all’interno dell’azienda agricola, e nell’abitazione dell’imprenditore agricolo che sia ubicata in particolari centri abitati.

Possono essere utilizzati per attività agrituristiche:

  • i locali siti nell’abitazione dell’imprenditore agricolo ubicata nel fondo;
  • i locali siti nell’abitazione dell’imprenditore agricolo ubicata nei centri abitati, qualora l’imprenditore agricolo svolga la propria attività in un fondo privo di fabbricati sito nel medesimo Comune o in un Comune limitrofo;
  • gli altri edifici o parti di essi, esistenti sul fondo e non più necessari alla condizione dello stesso;
  • i volumi derivanti da interventi di ristrutturazione urbanistica o da trasferimenti di volumetrie.

Gli edifici utilizzati per attività agrituristica mantengono la loro destinazione d’uso a fini agricoli. L’agricoltore che vuole svolgere attività agrituristiche deve richiedere al Comune ove ha sede l’azienda l’autorizzazione all’esercizio dell’attività agrituristica. Le attività agrituristiche possono essere inserite in tutti i piani di miglioramento aziendale, ed in tutte le iniziative agricole ammesse a contributi (ivi incluse quelle per l’avvio dell’imprenditoria giovanile), ed inoltre possono beneficiare delle misure di sostegno previste dal Piano regionale di indirizzo per l’agriturismo.