Cucina Tradizionale

Cucina Tradizionale

Polenta carbonera Val Rendena - Trentino

Si portano all'ebollizione 4,5 litri di acqua in un paiolo di rame (possibilmente), salare q.b. In un tegame a parte si mette il burro e si fa rosolare; poi si aggiunge la salamella sminuzzata e si fa passare per alcuni minuti a fuoco lento. A cottura ultimata della polenta (40 minuti) si aggiunge la salamella e il burro, il formaggio tagliato a listelli e il grana grattugiato. Si mescola il tutto per alcuni minuti e si serve con un mestolo da minestra. Come contorno si consiglia: cavolo cappuccio tagliato sottile e condito con olio e aceto.

Ingredienti: (dosi per otto persone):

  • 1,5 kg farina gialla (meglio di Storo)
  • 1/2 kg burro
  • 800 gr formaggio stagionato (spressa)
  • 800 gr salamella fresca di puro suino
  • 300 gr formaggio grana grattugiato

Polenta con patate Val Rendena - Trentino

Si cuociono a vapore le patate e si passano al passaverdure ottenendo una purea. Si mette il tutto nel paiolo della polenta, si aggiungono la farina bianca, il burro, l'olio extra vergine di oliva e la cipolla tritata. si fa cuocere a fuoco moderato mescolando continuamente, avendo cura di aggiungere, mano a mano, il Grana trentino fino a formare una polenta di giunta consistenza. questa polenta accompagna tutti i piatti di carne con intingoli come lo spezzatino.

Ingredienti:

  • patate
  • latte
  • cipolla
  • farina bianca
  • olio extra vergine di oliva
  • burro
  • sale
  • pepe

Panada Val Rendena - Trentino

Tagliate a pezzi il pane raffermo e mettetelo in una pentola con l'acqua e fate cuocere tutto a fuoco bassissimo per 3/4 d'ora, senza mai raggiungere la bollitura e mescolando il meno possibile. Quando la minestra sarà ristretta, toglietela dal fuoco e aggiungete un pezzo di burro, una manciata di grana grattugiato e del pepe. Molto indicata come cibo durante i periodi influenzali.

Ingredienti:

  • 300 gr pane raffermo
  • 2 lt di acqua
  • burro
  • pepe
  • grana grattugiato