Marilleva e la Val di Sole
foto: dovesciare.it
Marilleva, nata nel 1972, è situata in Val di Sole, all'estremità nord occidentale del Trentino. E' una rinomata stazione turistica invernale ed estiva, posta a quota 1400 m, formata da grandi complessi alberghieri e residenziali autonomi in tutti i servizi. Ogni complesso è dotato di ogni comfort: piscine, saune, discoteche, centri commerciali, scuola di sci ed animazione.
La stazione sciistica si sviluppa su due poli: Marilleva 1400 (da dove si dipartono tutti gli impianti verso Folgarida e Madonna di Campiglio) e Marilleva 900 situata in fondo valle vicino a Mezzana. Il collegamento fra i due poli è garantito da una veloce telecabina a 12 posti.
Gli impianti e le strutture ricettive (alberghi, residences, multiproprietà e residenze turistico alberghiere per un totale di oltre 10.000 posti letto) sono state progettate mirando alla massima funzionalità ed eliminando così la necessità di utilizzare la macchina durante la vacanza in montagna.
Marilleva ospita anche importanti eventi quali il Convegno Internazionale di Cardiologia.
Chi invece preferisce il fascino e le tradizioni dei paesi di montagna può alloggiare a Mezzana, Ossana, Pellizzano o in un'altra delle accoglienti località della Val di Sole e della Val di Pejo, da dove si possono raggiungere in breve tempo gli impianti di Marilleva con il NeveBus gratuito.
Marilleva rappresenta un vero paradiso per gli amanti dello sci e dello snowboard. Grazie al collegamento sci ai piedi con le vicine località di Folgarida e Madonna di Campiglio, si può infatti spaziare in un bellissimo comprensorio sciistico con 120 Km di piste e 47 veloci impianti di risalita, in un paesaggio affascinante al cospetto delle maestose Dolomiti di Brenta.
La Val di Sole
La Valle si estende dal Passo del Tonale (confine tra il Trentino e la Lombardia) fino all'imbocco della Valle di Non. E' circondata dai gruppi montuosi del Brenta, dell'Adamello, della Presanella e dell'Ortles-Cevedale. Si passa dai 700 m di altitudine ai maestosi 3.500 m slm dei ghiacciai.
Circa un terzo del suo territorio è parte integrante del Parco naturale Adamello-Brenta e del Parco Nazionale dello Stelvio (il settore trentino del Parco comprende le alte Valli di Pejo e di Rabbi, che presentano elementi di rilevanza ecologica, botanica e faunistica, oltre a una forte attrattività paesaggistica). Aspetto dominante nel paesaggio è l´acqua, di cui le valli di Sole, Pejo e Rabbi sono ricchissime: mentre infatti nel fondovalle scorre il fiume Noce (palestra ideale per gli appassionati di canoa, kayak e rafting), dai fianchi delle montagne sgorgano numerosi ruscelli e, in quota, spettacolari cascate punteggiano il paesaggio con i loro bianchi salti.
Per gli amanti dell’arte è consigliata una visita alle splendide chiese monumentali che custodiscono altari lignei di notevole pregio. Una visita la merita sicuramente il Museo della Civiltà Solandra a Malè che raccoglie le testimonianze della vita che nei secoli scorsi scrisse con la sua civiltà montanara il piccolo popolo della Val di Sole.
Webcam Marilleva: www.dolomiti.com/webcam/realcam_marilleva.htm