Castelrotto e l'Alpe di Siusi

Alpe di Siusi

L'Alpe di Siusi, il pascolo montano più grande d’Europa, offre interessanti itinerari turistici che, a seconda della stagione offrono la serena villeggiatura e la settimana bianca, la passeggiata tra boschi e prati e lo sci di fondo.
Da un lato si scende bruscamente nella Val Gardena, dall’altro orlano severi il paesaggio le moli dolomitiche di Sciliar, Catinaccio, Sassolungo. A proteggere questa magnifica risorsa naturale da uno sfruttamento indiscriminato c’è il Parco Naturale dello Sciliar all’interno del quale è compreso il vasto altopiano dello Sciliar, dalle compatte pareti su cui si ergono alti torrioni.

Quattro le località riunite in un unico comprensorio sciistico che fa parte del Superski Dolomiti: Castelrotto, Siusi allo Sciliar, Fiè allo Sciliar e Alpe di Siusi.

Eccellente l'offerta alberghiera che va dai prestigiosi Beauty & Welless a cinque stelle agli accoglienti garnì, anch'essi dotati di ogni comfort e servizi per il cliente più esigente.

Moltissimi i ristoranti e i locali tipici, dove chef di fama internazionale preparano piatti tipici della cucina tirolese e ladina.

I nuovi impianti di arroccamento da Siusi (Castelrotto/Fiè) e Ortisei e l'ammodernamento degli impianti all'Alpe di Siusi fanno dell'Alpe di Siusi un comprensorio moderno per tutta la famiglia, ricco di piste divertenti e rifugi ospitali. Un vero paradiso per gli sciatori, per i fondisti e per gli amanti degli sport di montagna.

Per gli appassionati fondisti, sono a disposizione quasi 60 km di piste, perfettamente preparate, di ogni grado di difficoltà. Fantastiche anche le discese con gli slittini lunghe le sette piste attrezzate.

Più di 30 km di sentieri invernali permettono di scoprire anche in inverno la pace delle bellezze paesaggistiche dell'Alpe di Siusi.

Impianti e piste da sci - Castelrotto e Alpe di Siusi: 2 cabinovie, 17 seggiovie, 4 skilift.

Webcam Castelrotto Alpe di Siusi: www.alpedisiusionline.it/livecam.htm