Predazzo - Pampeago - Val di Fiemme

Predazzo - Pampeago, Val di Fiemme

La splendida Val di Fiemme, di origine fluvio-glaciale, corrisponde al corso medio dell'Avisio. Sulla sinistra idrografica si allinea la catena del Lagorai coperta da una fitta selva nera che termina in alto con i maestosi, secolari cirmi; sulla destra la fronteggia il sottogruppo del Latemar con il Corno Nero, la Pala di Santa e il Monte Agnello. Attraverso la Val di Cembra oppure per il Passo di San Lugano è collegata con la Valle dell'Adige; per il Passo di Lavazè comunica con la Val d'Isarco; per il Passo Rolle ha rapporto con il Veneto. La taglia la statale delle Dolomiti che prosegue nella Val di Fassa. Amministrativamente va dalla confluenza del rio Cadìno con l'Avisio al torrente Mòsena subito sopra Moena. E' la valle dei “boschi comunitari”: del feudo di Predazzo e della Magnifica Comunità di Fiemme, antica istituzione di sommo interesse giuridico-storico e che resiste tutt'oggi.

Predazzo (a 1.018 metri di quota) e i suoi dintorni, oltre che per l'offerta turistica, sono celebri in tutto il mondo appunto per la singolare conformazione geologica del suolo e per i minerali che si sono formati al contatto dei calcari con un vulcano terziario. Un marmo bianco del luogo deriva la sua denominazione di “predazzite” proprio dal toponimo fiemmese.

Predazzo si trova al bivio della strada delle Dolomiti e di quella del Passo Rolle; a cinque chilometri, sulla direttrice del Rolle, si trova l'incantevole frazione di Bellamonte e, più avanti, quella di Paneveggio, sepolta in mezzo alla foresta.

Centro più popoloso della Val di Fiemme, Predazzo è una rinomata stazione di villeggiatura, sia estiva che invernale, ricca di storia, tradizione e cultura. Nello stadio del salto si sono svolti i Campionati Mondiali di Sci nordico Fiemme 1991” e “Fiemme 2003. La cabinovia Predazzo-Gardonè permette il collegamento all'area scistica dello Ski Center Latemar. A pochi chilometri si trova il Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino.

Piste da sci: tot. 40 km, di cui 11 facili, 23 media difficoltà, 6 difficili.

Impianti di risalita: 13 Seggiovie, 2 Sciovie, 2 Cabinovie.