Vienna capitale dell'Austria
Vienna, antica capitale dell’Impero austro-ungarico, è una bellissima città con più di 1 milione e mezzo di abitanti. Si sviluppa nella parte orientale dell’Austria al confine sia con la Slovacchia che con l’Ungheria.
La città ha origini antichissime: infatti si hanno notizie dei suoi primi insediamenti già nel periodo neolitico. Ma soltanto con l’arrivo dei romani nel I sec. d. C. si ebbe la prima città fortificata, come legione romana. Solo nell'anno 881 apparve il nome “Wenia”, negli annali Salisburghesi documentando così l'importanza crescente della regione come linea di frontiera dell'impero carolingio e più tardi ottomano, contro il pericolo proveniente da est rappresentato dagli ungheresi.
Nel 1365 il re Rodolfo IV fondò l'università di Vienna. Dopo che nel 1529 e nel 1683 l'avanzata turca nell'Europa centrale fu evitata con successo, non ci furono ostacoli per l'ascesa a grande capitale.
Nel tardo ‘600 e nei primi del ‘700 conobbe un grande risveglio urbanistico: sotto Carlo VI fu costruita la Karlskirche, i sontuosi palazzi del Belvedere, le residenze dei nobili intorno all'Hofburg. Maria Teresa d’Austria, salita al trono nel 1740 (per 40 anni), spostò la residenza imperiale nel palazzo di Schönbrunn che fece costruire alla periferia di Vienna, contribuendo a rendere la città una capitale artistica di primo piano favorendo la musica e le arti.
Negli ultimi anni del Settecento e nel primo decennio dell'Ottocento Vienna e l'Austria dovettero subire gli effetti devastanti delle guerre napoleoniche, subendo per ben due volte l’assedio dell’esercito di Napoleone.
Vienna divenne anche sede del congresso che portò risoluzione ai movimenti rivoluzionari presenti in Europa. Nel XX secolo, la città vide un aumento demografico spaventoso, tanto da dover abbattere le mura perimetrali per dover costruire edifici sempre in maggior numero. Quando l’impero cadde, Vienna era troppo grande per essere la Capitale di una piccola nazione, cosicché divenne città autonoma.
La seconda guerra mondiale portò distruzione, povertà e diminuzione demografica. Nel 1945 l'Austria fu occupata dagli Alleati e Vienna venne divisa tra i vincitori della guerra fino al 1955. Da quando l’Austria scelse la neutralità come posizione politica nei confronti degli altri stati europei, Vienna, divenne dopo New York e Ginevra, la terza sede diplomatica dell’Onu.

Vienna - Castello di Schönbrunn
Vienna città
Il clima della città è tipicamente continentale, con forti escursioni termiche, con inverni molto freddi e nevosi, ed estati dove si alternano giornate piovose con giornate di sole con temperature oltre i 30°C.
E’ una vera capitale con famosissimi palazzi storici (Castello di Schönbrunn, Hofburg, Belvedere, Palazzo d'Inverno del principe Eugenio), chiese (Duomo di Santo Stefano, Chiesa di San Carlo Borromeo, Chiesa Votiva, Chiesa di San Pietro, Chiesa dei Minoriti, detta anche degli Italiani) e importanti musei (Osterreichische Galerie Belvedere, Kunsthistorisches Museum - Museo di storia dell'arte, Naturhistorisches Museum - Museo di storia naturale, Museumsquartier, Museo Liechtenstein di Vienna).
Molto ampia la scelta di prodotti eno-gastronomici locali, come: la Sulze, carne e verdura in gelatina; Gemusecremesuppen, creme di tutti i tipi di verdure; Frittatensuppe, striscioline di frittata in brodo; Wiener Schnitzel, cotoletta panata di vitello o maiale e il Gulasch. Ma la città è famosa soprattutto per gli squisiti dolci, fra cui spicca la nota Sachertorte, la torta di cioccolata ripiena di marmellata di albicocche. Altra specialità sono i Kipfel, i dolci ripieni di marmellata o di crema e gli strudel.
Vienna città della musica
Vienna per secoli è stata sinonimo di musica, è stata la casa di Mozart, Beethoven, Schubert e Johann Strauss. Questo straordinario patrimonio musicale è stato preservato di diritto fino ai giorni nostri. La Wiener Philharmoniker è una delle orchestre migliori del mondo il coro dei ragazzi di Vienna riscuote un successo trionfale ovunque si esibisca, ed il conservatorio di Vienna ha prodotto innumerevoli vincitori di premi internazionali in tutte le discipline musicali. Eppure Vienna vanta una vivacescena per i giovani, se amate la musica, siate sicuri che trarrete profitto dallo stare a Vienna!!!
Dove dormire a Vienna
Se volete vivere qualche giorno in un ambiente da favola e visitare alcuni dei luoghi in cui anni fa si è deciso il destino dell’Europa, non potete non visitare la splendida capitale austriaca! Potete programmare liberamente il vostro soggiorno a Vienna, questa è una grande città e vi viene incontro con molteplici soluzioni che vanno dagli alberghi di lusso alle pensioni, fino agli appartamenti per le vacanze ed i B&B.
Trasporti a Vienna
La metropolitana di Vienna è moderna e mette a disposizione dei passeggeri cinque linee che attraversano la città e collegano il centro alla periferia. Il collegamento sotterraneo funziona tutti i giorni dalle 5 del mattino a mezzanotte e mezza, portando i viaggiatori verso le più importanti attrazioni turistiche.
La rete tramviaria viennese è ben articolata; i mezzi che viaggiano nella capitale austriaca sono bianchi e rossi. Le ferrovie suburbane collegano il centro con le periferie più distanti e con l’aeroporto. à percorrendola con numerose e frequenti tratte; dopo la mezzanotte gli intervalli tra le corse sono più lunghi.
Tra i mezzi di trasporto, il bus è l’unico a proporre - oltre alle corse diurne - anche quelle notturne. Gli autobus attraversano la città percorrendola con numerose e frequenti tratte; dopo la mezzanotte gli intervalli tra le corse sono più lunghi.