Teheran Capitale dell'Iran
Teheran è la capitale e la maggiore città dell'Iran. Situata su un altopiano a circa 1190 metri di altezza, ai piedi dei monti Elburz, Teheran è una grande metropoli di oltre 13 milioni e mezzo di abitanti ed è considerata il principale centro culturale e finanziario del Paese. Sede di due università, ospita una serie di importanti istituti di ricerca e altrettanti musei e biblioteche.
Cenni storici su Teheran
Teheran era in origine un villaggio situato nei pressi della città di Rey, importante centro della regione. Da piccolo nucleo, Teheran cominciò ad acquistare maggiore importanza in seguito all'invasione della vicina Rey da parte dei Mongoli, avvenuta negli anni 20 del XIII secolo. Nel 1553-54 il sovrano safavide Tahmasp I fece circondare la città con una cinta muraria. Dal 1720 Teheran divenne per un breve periodo capitale della Persia; e dopo una fase segnata da varie dispute per il potere, si affermò come capitale iraniana sotto il primo esponente dei Cagiari, Agha Muhammad Khan Qajar. Nel 1870, sotto lo Shah Nasseredin, furono realizzate opere di ristrutturazione e ricostruzione di edifici, tra cui l'abbattimento delle antiche mura, sostituite dalle nuove. Di queste mura (demolite nel 1932) rimane oggi soltanto una porta. La città ha subito diversi interventi di modernizzazione dai primi decenni del XX secolo e da dopo la seconda guerra mondiale ha cominciato a svilupparsi fino a raggiungere le dimensioni attuali.
Teheran città
Teheran si presenta come un'immensa e caotica metropoli caratterizzata da due diversi aspetti principali, che si riconoscono in una zona più antica e in una più moderna. Nella parte antica della città si trovano edifici e monumenti del XIX secolo tipici dell'architettura persiana, tra cui il Palazzo Gulistan, coi suoi bei giardini; la Moschea di Sipahsalar e la Moschea Reale. Al centro della città è la piazza Imam Khomeini, sede dei principali uffici cittadini, mentre il cuore vitale di Teheran è rappresentato dallo sterminato Bazar, grande quanto una città, dove oltre ai mercati si trovano moschee e altri edifici. Sposandosi verso nord si raggiunge la parte moderna della città, quella caratterizzata da ampi viali, parchi, giardini e costruzioni moderne, dove si trova anche la maggior parte delle ambasciate straniere. In questa zona sorgono i quartieri residenziali. Dallo skyline di Teheran spicca la Torre Milad, una delle più alte torri autoportanti del mondo.
Teheran è una città ricca di musei da visitare, tra i più importanti ricordiamo il Museo Archeologico, che conserva interessanti reperti storici e oggetti tipici dell'arte iraniana; il Museo Nazionale dell'Iran, con la sua collezione di manufatti e sculture di pregio; il Museo del Vetro e della Ceramica, allestito in uno dei più begli edifici della città; infine il Museo dei Tappeti, con un'esposizione permanente di circa cento esemplari provenienti da tutto il paese.
Informazioni utili su Teheran
Il clima di Teheran è caratterizzato da inverni rigidi e estati calde e secche. I periodi migliori per visitare la città sono la primavera e l'autunno, quando le temperature sono più gradevoli. La moneta in uso è il rial e la lingua ufficiale è il persiano. E' conosciuto anche l’inglese. Per il rispetto delle usanze e della legge del paese, le donne devono portare un foulard sulla testa e indossare abiti larghi. In alcuni santuari è d'obbligo indossare il chador, che viene fornito in loco a chi si trovasse sprovvisto. Gli uomini devono portare pantaloni e camicia a manica lunga.