BIBIONE NON SOLO MARE
Bibione è una rinomata stazione balneare dell’Alto Adriatico, situata in Veneto a metà strada tra le città di Venezia e di Trieste. Dalla fine degli anni '50 ad oggi, la zona è stata trasformata in uno dei centri a maggior vocazione turistica, diventando una delle destinazioni di vacanza preferite dalle famiglie italiane e straniere. Il suo litorale è conosciuto per la sua lunga spiaggia (circa 8 chilometri) di sabbia fine e dorata che degrada lentamente nelle acque di un mare calmo, luogo ideale per una vacanza al mare con i bambini.
Divertimento e relax sono due condizioni che si possono soddisfare contemporaneamente durante un soggiorno a Bibione: una brillante vita notturna, una ricca scelta di locali notturni, ristoranti e negozi per lo shopping, parchi divertimento e acquatici, tanti eventi e iniziative di animazione si accompagnano alle possibilità di rilassarsi in spiaggia o nella grande stazione termale Bibione Thermae.
Ma non molti conoscono anche il patrimonio naturalistico della zona: valli, lagune, pinete, ambienti con una ricca flora e fauna possono essere visitati in maniera slow attraverso percorsi da fare su due ruote, itinerari che per la loro lunghezza e grado di difficoltà possono essere tranquillamente proposti anche a famiglie con bambini.
Idee per immergersi nella natura attorno a Bibione
Le due ciclabili cittadine: la “Passeggiata dell’Adriatico” e la “Ciclabile Interna”.
La Passeggiata dell’Adriatico è una lunga pista che attraversa tutta Bibione da est a ovest in corrispondenza della spiaggia: offre una visuale continua della bellezza del mare ed è suddivisa in una zona riservata ai pedoni ed una riservata alle bici.
La Ciclabile Interna invece è una rete di piste che attraversano la città, rendendo agevole raggiungere qualsiasi punto di interesse senza l’utilizzo dell’auto.
Ma dopo la doverosa citazione delle due ciclabili cittadini, spostiamoci un po’ fuori e immergiamoci nella natura circostante.
Il percorso “Faro e la Pineta” ci porta verso il faro di Bibione attraverso una pista ciclabile nuova, realizzata in legno, e che attraversa la natura rigogliosa della pineta. Molto affascinante è percorre il tratto su terra battuta e sabbia che porta al Sesto Bacino.
Immancabile un tour a Brussa e Vallevecchia, quest’ultima riconosciuta come area oggetto di tutela per la flora e fauna che la abitano.
Brussa è un tratto di spiaggia selvaggia dove terra e mare si fondono dando origine a un ambiente molto particolare. Poco distante Vallevecchia è una antica valle di pescatori, esempio di perfetta armonia tra vegetazione e specie animali. Da Vallevecchia si può proseguire per Val Perera attraverso percorsi sterrati che arrivano a lambire la laguna con i suoi caratteristici Casoni.
E a proposito di Casoni, il percorso “3° Bacino” vi porterà in uno dei luoghi più suggestivi di Bibione: potrete vedere le caratteristiche costruzioni dei pescatori e cacciatori, utilizzate nei primi anni del Novecento per le battute di caccia e pesca.
Siete ancora convinti che Bibione sia solo mare? Molti altri sono i percorsi da effettuare in bicicletta nella zona ma, con l’auspicio di avere instillato un po’ di curiosità nel lettore, lasciamo che siate voi a scoprirli!
Dove soggiornare a Bibione
Se siete amanti di una vacanza attiva, libera da vincoli e orari, potete valutare la possibilità di alloggiare in un appartamento, soluzione abitativa che lascia piena autonomia agli ospiti.
Un consiglio è quello di affidarsi a realtà radicate nel territorio, presenti da molto tempo ed affidabili, come Agenzia Serena, nel mercato immobiliare bibionese fin dagli anni Sessanta, è in grado di proporre diverse tipologie di alloggi, capaci di soddisfare qualsiasi esigenza. Dalle villette ai villaggi con piscina, dagli appartamenti in condominio ai residence.