Palinuro
Palinuro è una nota stazione balneare del Cilento, la regione più meridionale della Campania. Situata all'interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, la località è una delle più famose e frequentate per la sua splendida costa dominata da una natura incontaminata e per la limpidezza del mare, ma soprattutto perché ospita dei veri e propri tesori naturali, quali le bellissime grotte marine, principali attrattive del luogo, che ogni anno richiamano un gran numero di turisti e appassionati di immersioni subacquee.
Le Grotte di Palinuro
La più nota in assoluto tra le grotte di Palinuro è la Grotta Azzurra, una delle grotte marine più belle d'Europa. Situata in corrispondenza di Capo Palinuro, è caratterizzata dagli straordinari effetti generati dai giochi di luce che regalano all'acqua un'affascinante tonalità di azzurro. Poco distante dalla prima si trovano anche la Grotta d’Argento, così chiamata per il colore dei riflessi dati dal calcare sul fondo; la Grotta del Sangue, caratterizzata dalla presenza di piccole alghe rosse; la Grotta delle Ossa, dal suggestivo scenario creato dall'impronta lasciata sulla roccia dalle ossa di alcuni naufraghi, e la Grotta dei Monaci dalle singolari formazioni di calcare, simili alle sagome di monaci che pregano.
Le spiagge di Palinuro
Numerose sono le spiagge che si susseguono nel lungo tratto di costa che va da Palinuro a Marina di Camerota. Particolarmente nota è la Spiaggia dell'Arco Naturale, che prende il nome da una formazione rocciosa a forma di arco, posta a sud-est di Capo Palinuro, alla foce del fiume Mingardo. Molto frequentata è anche la Spiaggia del Porto di Palinuro, dalla sabbia finissima e il mare limpido; più a sud, troviamo la Spiaggia del Buon Dormire, luogo simbolo della leggenda dell'Eneide: si tratta di una delle spiagge raggiungibili soltanto via mare. La bella Spiaggia della Marinella si apre all'interno di una baia di sabbia, bagnata da un mare smeraldo; mentre è caratterizzata da una sabbia fine e bianchissima la lunga Spiaggia delle Saline, che si estende per circa tre chilometri.
Da vedere a Palinuro
Presso Capo Palinuro sorgono luoghi di interesse archeologico, come l'Antiquarium, sede di antichi insediamenti umani: nella necropoli (risalente intorno al VI sec. a.C.) sono stati ritrovati reperti che testimoniano la presenza di una colonia greca. Della città della Molpa, così fu chiamato il paese, che prese il nome di una sirena, esistono ancora i resti di due antiche costruzioni: il castello e la chiesa parrocchiale di San Giuliano, del 1100 circa. Uno degli edifici più interessanti da visitare a Palinuro è sicuramente il Palazzo Rinaldi, dove vi soggiornò Gioacchino Murat, Re di Napoli e cognato di Napoleone.