Porto Recanati
Località turistica tra le più note delle Marche, Porto Recanati sorge sulla costa adriatica a 5 metri sopra il livello del mare ed è situata a nord ovest della foce del fiume Potenza. Sulla costa si distendono lunghe spiagge di sabbia dorata circondate da un bel paesaggio dominato sullo sfondo dal Monte Conero. Il mare a Porto Recanati è tra i più puliti d'Italia e per la qualità delle sue acque è stato insignito più volte dell'importante riconoscimento ambientale della Bandiera Blu. La località è una meta preferita dagli appassionati di sport acquatici. Le sue spiagge sono attrezzate con moderni stabilimenti balneari dotati di ogni comodità e con aree giochi dedicate ai bambini.
Porto Recanati città
Il centro storico di Porto Recanati sorge in corrispondenza dell'antica colonia romana di Potentia fondata nel 184 a.C. vicino al fiume Potenza: i resti di questo insediamento costituiscono oggi un sito archeologico di notevole interesse. Dal nucleo originario si è sviluppato il borgo attuale, dove gli Svevi vi edificarono un Castello nel XIII secolo, il quale è ancora oggi visibile e costituisce una delle principali attrattive della città.
Il borgo è attraversato da una rete di stradine su cui si affacciano le caratteristiche casette colorate; alle spalle dell'arenile si notano edifici costruiti nel tipico stile architettonico della costa marchigiana. Il lungomare costituisce un'ampia area pedonale in cui passeggiare a piedi o in bicicletta, godendo della stupenda vista del paesaggio costiero; esistono inoltre piste ciclabili per compiere interessanti escursioni naturalistiche alla scoperta dei dintorni della zona.
Diversi e interessanti da visitare a Porto Recanati sono anche gli edifici sacri, tra i quali si segnalano la Chiesa di san Giovanni Battista, del XIX secolo, che conserva pregiati numerosi manufatti di artisti locali; l’Abbazia di Santa Maria in Potenza, di stile romanico, che contiene preziose opere d’arte, e la Chiesa del Preziosissimo Sangue.
Di particolare interesse artistico è la Pinacoteca Comunale, che ospita dipinti dei secoli XVI-XI, di artisti locali e stranieri.