Santa Teresa di Gallura

Santa Teresa di Gallura

Santa Teresa di Gallura è sicuramente una delle località turistiche tra le più apprezzate della Sardegna. Rinomata stazione balneare, si trova in provincia di Sassari e si estende tra il tratto di costa della Sardegna compreso tra Capo Testa a ovest, e Punta Falcone a est.

La principale attrattiva di Santa Teresa di Gallura è rappresentata dalle sue favolose spiagge, presenti in gran numero e intervallate da una serie di calette che si aprono sul mare offrendo alla vista suggestivi panorami, ognuno diverso dall'altro. Lungo la costa si scorgono le caratteristiche rocce della Gallura, che assumono la tipica forma rotondeggiante modellata dall'azione dei venti e del mare. In tutto l'ambiente circostante prevale la macchia mediterranea, caratteristica del paesaggio sardo.

Dalla spiaggia di Capo Testa, si snoda un sentiero che conduce alla parte più settentrionale, dove si trova il faro. Famosa è la spiaggia di Rena Bianca, spiaggia principale del paese molto frequentata nella stagione estiva, si distende per circa 700 metri ed è formata da una sabbia finissima bagnata da un mare limpido. Cala Grande, Cala Spinosa, la Baia di Santa Reparata, Rena Majore, Cala Sambuco e la Marmorata, sono le spiagge più note ospitate in questo tratto di litorale, che presenta anche piccole spiagge meno frequentate, dove rilassarsi in ambienti dal fascino naturale.

Santa Teresa di Gallura è anche un luogo ricco di siti archeologici, che conservano reperti dell'epoca dei nuraghi. Interessante una visita alle tombe di “Lu Brandali”, complesso nuragico probabilmente risalente all'età del bronzo.

La località offre inoltre possibilità di svago e divertimento nei suoi locali, luogo di ritrovo per i giovani, ma anche l'opportunità di praticare sport acquatici, grazie alle attrezzature e i servizi di cui dispone.