Managua Capitale del Nicaragua
Managua è la capitale del Nicaragua. Situata sulla riva sud del lago Managua, la città si estende ai piedi di montagne di origine vulcanica, in una zona dove in passato sorgeva un'antica città precolombiana. Posizionata sopra a faglie sismiche, Managua è stata soggetta a frequenti terremoti, che ne hanno causato ripetutamente la distruzione. Dopo il sisma del 1972 è stata in parte ricostruita. Managua è oggi una città di oltre 1.000.000 di abitanti ed è il principale centro economico, politico e amministrativo del paese.
Cenni storici su Managua
Un primo nucleo di Managua si è costituito a partire da un antico insediamento di popolazioni indios, divenendo in seguito un importante centro indigeno. Managua perse la propria importanza con l'arrivo dei conquistatori spagnoli nel XVI secolo, i quali fondarono le città di Granada e León. Riconosciuta come città nel 1846, assunse il ruolo di capitale nel 1855, come soluzione migliore per risolvere il problema della scelta tra León e Granada.
Managua città
Ad oggi la città non ha un vero e proprio centro, poiché dall'ultimo terremoto ha cominciato a svilupparsi intorno a quel che resta del centro antico, ricostruito solo in parte, allargandosi in maniera disomogenea verso le zone periferiche. Il vecchio centro di Managua conserva ancora come unici esempi di architettura coloniale il Palazzo Nazionale della Cultura e l'antica Cattedrale, entrambi situati intorno alla famosa Plaza de la Republica. Nel Palazzo Nazionale si trovano la biblioteca ed il museo con importanti reperti storici, artistici ed archeologici provenienti dalle civiltà precolombiane. Sulla parte orientale della piazza si affaccia la vecchia Cattedrale di Managua: realizzata in stile neoclassico, è stata inaugurata nel 1938 ed è attualmente in fase di restaurazione. La piazza ospita anche il noto monumento intitolato a Rubèn Dario, illustre poeta nazionale.
Di recente inaugurazione è il Teatro Nazionale Rubèn Dario: anch'esso restaurato, si presenta con un disegno moderno ed elegante. Il teatro ospita durante il corso dell'anno varie rappresentazioni artistiche e culturali, sia nazionali che internazionali.
Da visitare è il sito delle orme di Acahualinca, risalente a circa seimila anni fa. Situato lungo e rive del lago Managua, è caratterizzato dalle cosiddette “orme di Acahualinca”, impronte umane e di animali come cervi, bisonti, piccoli rettili e volatili, che sono state ricoperte da fango e cenere proveniente dalle colline e dai vulcani circostanti.
Managua è una città che offre diverse possibilità per trascorrere piacevoli serate all'insegna del divertimento. Esistono infatti alcune zone dove si concentrano i locali della città: nella Zona Hippos si trova una vasta gamma di ristoranti, dove poter assaggiare piatti tipici della cucina nazionale e internazionale, ascoltando la musica degli artisti di strada; la Zona Viva Galerias è ricca di ristoranti alla moda; mentre la Zona Zero e la Zona Rosa, sono caratterizzate da una varietà di bar, ristoranti, sale di biliardo e casinò.