Panama Capitale della Repubblica di Panama

Panamá, la capitale della Repubblica di Panamá, si affaccia sull'omonimo golfo bagnato dall'Oceano Pacifico. Situata in prossimità del Canale di Panama, costituisce un nodo principale per il traffico di navi e merci. Città ricca di storia in cui convivono l'antico col moderno, Panama è anche una città cosmopolita, la cui popolazione è formata da un melting pot di etnie con le loro diversità di culture e costumi. Con i suoi oltre 700.000 abitanti, Panamá è il più importante centro politico, economico e culturale del paese. Sede di due università (Universidad de Panamá, 1935; Universidad Santa María La Antigua, 1965) ospita un discreto numero di musei, biblioteche e istituti superiori.

Panama

Cenni storici su Panama

Fondata nel 1519 per volontà di Pedro Arias de Avila, conquistatore spagnolo, la città si trasformò ben presto in un centro strategico per la raccolta e il traffico dell'oro proveniente dal sud America. Nel 1671 la città fu presa d'assalto dai pirati inglesi guidati da Henry Morgan, che la occuparono e la saccheggiarono radendola al suolo. Fu ricostruita nel 1673 poco lontano dalla città antica, di cui oggi restano le rovine. Con la costruzione del Canale di Panamá, avvenuta nei primi decenni del XX secolo, la città sviluppò le proprie infrastrutture e gli scambi commerciali coi paesi esteri. Tra la fine degli anni '70 e gli anni '80 del secolo scorso, Panamá è diventata un centro bancario internazionale, tra i maggiori dell'America centrale.

Panama città

Nella città si distinguono essenzialmente tre zone: l'antico nucleo cittadino di “Panamá Viejo” risalente al XVI secolo, oggi sito archeologico; il “Casco Viejo”, centro storico della città edificato nel XVII secolo dopo il sacco dei pirati; e la zona moderna, la più vicina al mare, dove si trovano i moderni edifici sede degli uffici della città e molti grattacieli tra i quali spicca la Torre Le Point (240 metri) il più alto grattacielo dell'America Latina.

Una delle principali attrattive turistiche della città è rappresentata dalle rovine della città vecchia,  conosciute come "Panamá la Vieja". All'interno del sito si trova il museo di “Panama Vieja”, dove sono esposti i resti di ritrovamenti archeologici della zona. Il sito archeologico di Panamá Viejo è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2003.

Il Casco Viejo è senza dubbio una delle zone più visitate della città. In questo vivace e pittoresco quartiere dove si scorgono le caratteristiche abitazioni coloniali del XVII secolo e le chiese ed i conventi risalenti dal XVIII secolo in poi, si trovano la Cattedrale in Plaza Catedral, il Palazzo Presidenziale, Plaza Bolivar, Plaza de Francia, il Museo del Canale di Panama (Museo del Canal Interoceánico) e il Teatro Nazionale; quest'ultimo propone un'interessante varietà di eventi, quali concerti, sinfonie, opere liriche e spettacoli di danze popolari dei diversi gruppi etnici. Il Casco Viejo ospita anche i ristoranti e gli alberghi più caratteristici della città.

Una meta preferita dai turisti è il Canale di Panama attraversato dall' “Amador Causeway”, una bella sopraelevata con una magnifica vista sul Ponte delle Americhe e sullo skyline di Panama. L'Amador Causeway è l'ultimo tratto del Avenida Amador, un lunghissimo e ampio viale circondato da palme tropicali, dotato di percorsi per mountain bike e percorsi pedonali dove poter passeggiare o fare jogging all'aria aperta. Lungo l'Avenida Amador si trova il Centro Marino de Exhibición, con una mostra permanente interattiva sugli ambienti marini del Pacifico e delle specie che lo popolano.

Da visitare è il Parco Nazionale Metropolitano, una foresta pluviale in cui vivono oltre 200 specie di uccelli, scimmie, rettili e altri animali.

Panama è il luogo ideale per lo shopping: lungo le Avenidas si trovano numerosi negozi e i moderni centri commerciali. Per gli amanti della vita notturna, la città offre un'ampia varietà di locali, dai più tradizionali, a quelli caraibici, da quelli in stile anglo-sassone agli esotici.