Paramaribo Capitale del Suriname
Paramaribo è la capitale del Suriname. Situata sulle rive del fiume Suriname, dista circa 20 km dalla costa atlantica. La città vanta un originale centro storico, che per le sue caratteristiche architettoniche è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'Umanità UNESCO dal 2002.
Cenni storici su Paramaribo
Un primo insediamento corrispondente all'attuale Paramaribo, sorse nei primi del XVII secolo ad opera di alcuni olandesi. Nel corso degli anni il territorio restò oggetto di contese tra inglesi e olandesi: colonizzato e fortificato dagli inglesi nel 1630, fu occupato nel 1667 dagli olandesi, i quali diedero origine al villaggio di Nieuw Middelburg, con il Fort Zeelandia. Gli olandesi mantennero il controllo della zona dal fino al 1975, anno in cui il Suriname ottenne l'indipendenza.
Paramaribo città
Paramaribo è una città interessante con diversi edifici coloniali in legno, chiese e monumenti, che si trovano nella parte più moderna, dove sorgono negozi e locali. La principale attrattiva della città è il Fort Zeelandia, dalla struttura ben conservata,che ospita al suo interno il Museo del Suriname. Interessanti da visitare sono la Cattedrale cattolica romana di San Pietro e Paolo; la Moschea Keizerstraat, tra le più grandi dei Caraibi e la Sinagoga Neveh Shalom. Sulla Konigstraat si trovano anche alcuni templi indu.
Punto di ritrovo della città è la Piazza dell’Indipendenza con i suoi locali e bar, molto animata specie durante le festività. Il Palazzo del Presidente ha un bel giardino chiamato Palm Garden, noto per le gigantesche palme reali.
Per immergersi nell'atmosfera cittadina si può fare un giro nel colorato mercato centrale, dove si trova una ricca scelta di frutta tropicale e vegetali. Luoghi ideali per rilassarsi sono i parchi Palmentuin e Cultuurtuin.