Santo Domingo Capitale della Repubblica Dominicana

Santo Domingo

Santo Domingo, Capitale della Repubblica Dominicana, sorge sulla costa meridionale dell'isola di Hispaniola, affacciata sul Mare delle Antille. Il clima favorevole e le sue attrattive paesaggistiche e culturali, rendono questa capitale una delle destinazioni turistiche tra le più ricercate al mondo. La sua popolazione di circa 3 milioni di abitanti è composta da individui di diverse origini e culture.

Cenni storici su Santo Domingo

La città fu fondata nel 1496, in seguito alla scoperta del continente americano del 1492. Il primo insediamento di Santo Domingo fu costruito sulla riva orientale del fiume Ozama. La città fu in gran parte distrutta da un uragano nel 1502, quindi ricostruita sulla riva occidentale dell'Ozama. Sopravvissuta a diverse invasioni piratesche, fu nuovamente colpita da un violento uragano nel 1930 e ancora una volta ricostruita dove si trova ancora oggi. Dell'antica città restano oggi alcuni edifici del XVI secolo situati nella Zona Coloniale.

Santo Domingo città

Città tra le più antiche d’America, Santo Domingo è una moderna capitale, che conserva aspetti del passato. Tra le zone di principale interesse turistico spicca la "Zona Colonial", corrispondente al centro storico cittadino. L’affascinante quartiere ospita edifici storici del periodo coloniale spagnolo e esempi di architettura in stile tardo gotico. Per le sua bellezza e la ricchezza storica e architettonica, la zona è stata dichiarata nel 1990 Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Qui si trovano la Fortaleza Ozama, fortificazione risalente al XVI secolo situata nei pressi della Calle de Las Damas; l'Alcazar di Colombo, residenza reale, anch'essa del XVI secolo; i Reales Atarazanas, gli antichi arsenali, dove oggi si trovano gallerie d'arte negozi d'artigianato e ristoranti; la Catedral Primada de America, la più antica cattedrale americana intitolata a Santa Maria de la Incarnacion e costruita nel XVI secolo.

Al centro del quartiere coloniale si trova la celebre Plaza de Espana, ricca di edifici colorati gotico-moreschi. Caratteristica è la Calle el Conde, vivace strada su cui si affacciano numerosi negozi, locali e begli edifici sacri.

Oltre al quartiere coloniale, la zona ovest della città ospita alcuni dei principali luoghi di interesse turistico, tra cui Plaza de la Cultura dove si trova il Museo de Arte Moderno; adiacente alla piazza ci sono il Museo de Historia y Geografia e il Museo del Hombre Dominicano. L'Avenida George Washington, conosciuta come El Malecón, è il lungomare dove si svolgono i tradizionali eventi del Carnevale e il Festival di Merengue.
Il quartiere di Bella Vista è caratterizzato dalla presenza di un grande parco, il Mirador Sur.

La zona ad est del fiume Ozama ospita il Faro a Colón eretto nel 1992 in memoria di Cristoforo Colombo; nelle vicinanze si trova il grande parco Mirador Este.