Santiago Capitale del Cile
Santiago, la capitale del Cile, è una grande metropoli che si estende in una vallata compresa tra la Cordigliera delle Ande e la cordigliera della Costa. La città si trova in una posizione privilegiata per il turismo in ogni stagione, poiché dista 140 km dal mare e 53 km dalle più grandi stazioni sciistiche. Centro politico e amministrativo nazionale, Santiago è ricca di interessanti attrattive storico-architettoniche e culturali.
Cenni storici su Santiago
Santiago fu fondata nel 1541 dal conquistador Pedro de Valdivia. Poco tempo dopo la sua fondazione, la città fu rasa al suolo dalle truppe dell'indio Michimalongo e subito ricostruita. Nuovamente distrutta dai terremoti del 1647 e del 1730, Santiago fu riedificata a partire dalla fine del XVIII secolo in stile neoclassico, con il contributo dell'architetto Joaquìn Toesca. Dagli ultimi decenni del XIX secolo la popolazione di Santiago è aumentata in modo considerevole fino a trasformarsi in una grande metropoli, che oggi conta più di 4 milioni di abitanti.
Santiago città
Santiago è dominata da due colline: San Cristòbal e Santa Lucìa, polmone verde della città, dove sorge il "Centro" ricco di monumenti ed edifici storici e delle istituzioni. Nella città si distinguono alcune zone di principale interesse turistico: il Centro, sede culturale e commerciale; Bellavista, il quartiere degli studenti e degli artisti; e la zona ovest dove si trovano diversi musei, mentre il quartiere di lusso di Providencia è famoso per i suoi ristoranti esclusivi.
Il Centro è il luogo dove si concentra il maggior numero di attrattive della città in assoluto. Nucleo vitale di questa zona è la Plaza de Armas, dove si affacciano la Cattedrale neoclassica del XVIII secolo, il Palacio della Real Audiencia, oggi sede del Museo històrico nacional, la Municipalidad e l'ufficio della posta del 1882. All'interno della piazza ci sono giardini ombreggiati da grandi alberi. Vicino a Plaza de Armas si trova la Casa Colorada, abitazione coloniale del XVIII secolo, tra le meglio conservate, che oggi ospita un piccolo museo della storia di Santiago.
Tra gli edifici neoclassici sparsi per la città, troviamo il Congreso Nacional, sede del congresso fino al 1973, di cui si possono visitare gli splendidi giardini circostanti; il Palazzo della Moneda (storica residenza dei Presidenti della Repubblica), la Iglesia Catedral, la Basilica della Merced e il Museo storico nazionale (Palacio della Real Audiencia). Uno dei rari edifici coloniali della città è la Casa Manso de Velasco, costruita nel 1730 è la sede del Senato.
L'edificio più antico di Santiago è la Iglesia di San Francisco, costruita tra il 1586 e il 1628 e sopravvissuta ai terremoti.
Molti sono i musei da visitare nella zona del centro, tra cui il Museo nacional de Bellas Artes, il Museo de Arte precolombino, il Museo archeologico di Santiago, il Museo de Arte colonial San Francisco, oltre al già citato Museo historico nacional, il più importante museo cittadino, che illustra la storia del Cile dagli aborigeni fino all'epoca moderna.
Per potersi rilassare tra una visita e l'altra, c'è il Parque forestal, una delle migliori aree verdi del centro.
Nel quartiere di Bellavista è possibile visitare la "Chascona", residenza di Pablo Neruda e della moglie. Distrutta nel 1973, oggi ospita la Fondazione Neruda. Sulla collina di San Cristòbal (Cerro San Cristòbal) si trova il bellissimo parco Metropolitano, che dai suoi 860 m di altitudine domina la città. Dalla terrazza Bellavista si può ammirare un suggestivo panorama. Qui si trovano bei giardini curati, un giardino botanico e uno zoologico, due piscine, aree per il picnic, campi da gioco, ristoranti e un'enoteca.
Nella zona ovest si trova il grande parco Quinta Normal, che ospita il Museo de Historia natural, il Museo della Scienza e della Tecnica e il Museo della Ferrovia. Molto interessante da visitare è il Planetario.